Descrizione Progetto

Fonte immagine: Di Nick Savchenko from Kiev, Ukraine – Trieste, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=66690880

Trieste, città dai mille scorci impreziositi dalle sfumature del mare Adriatico. L’atmosfera unica di un centro disegnato da palazzi neoclassici, liberty ed eclettici, dove convivono armoniosamente vestigia romane ed edifici di stampo asburgico, luoghi suggestivi intrisi di arte e cultura, dove si incrociano religioni, scienza e letteratura.

 

Dal 22 al  23 luglio 2023

Prenota escursione

PROGRAMMA:

1° giorno: TRIESTE

Partenza in prima mattinata con bus GT. Arrivo a Trieste e visita guidata: la zona vecchia, il colle di San Giusto dove si trovano la Cattedrale di San Giusto e il Castello, Piazza Unità d’Italia, la città Nuova costruita tra settecento e ottocento, l’Arco di Riccardo, il Palazzo municipale,… I palazzi, gli angoli più nascosti e caratteristici ed i caffè ancora oggi possiedono lo stesso fascino di un tempo, quando sedevano letterati come Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Trasferimento in hotel: sistemazione, cena e pernottamento.

2° giorno: CASTELLO DI MIRAMARE

Prima colazione in hotel e visita guidata al Castello di Miramare. Quasi immerso nell’azzurro dell’Adriatico il Castello di Miramare sembra il classico castello delle favole, con il suo manto bianco, le torri merlate e il grande parco. Un’atmosfera romantica travolgente che nasconde i segreti di una storia d’amore: l’amore di Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’Imperatore d’Austria, per questo promontorio affacciato sull’infinito e l’amore intenso e tragico per la moglie, la principessa Carlotta del Belgio. Voluto attorno alla metà dell’Ottocento, il Castello è circondato da un rigoglioso parco ricco di pregiate specie botaniche e gode di una posizione panoramica incantevole, a picco sul mare, sulla punta del promontorio di Grignano che si protende nel golfo di Trieste. Ad oggi è stato adibito a Museo nel quale potrete ammirare gli arredi, i dipinti e le porcellane appartenute a Massimiliano e alla sua consorte che vi abitarono per 4 anni. Pranzo libero; rientro in serata.

 N.B il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, nel rispetto dei protocolli di emergenza Covid 19 e per garantire la migliore riuscita del tour

 

QUOTA PRENOTA PRIMA € 265,00* valida per chi versa acconto entro il 15/05/2023

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  € 285,00

Supplemento singola  € 35,00

GARANZIA ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA (non rimborsabile) € 15,00

Sconto Tesserato Cisl -€ 10,00 (non applicabile su quota prenota prima)

Acconto alla prenotazione EURO 165,00 per persona; saldo 20 giorni prima della partenza

La quota comprende:

Viaggio in bus GT con partenza da Oggiono, Lecco, Cernusco, Vimercate, Monza (1a/2a fila bus con supplemento di € 20,00 a persona); sistemazione in hotel 3/4* nei dintorni di Trieste; pasti come da programma con menù fissi (bevande ai pasti ¼ vino+½ acqua) – n.b. intolleranze/allergie alimentari da segnalare alla prenotazione; visite guidate come da programma; diritti di prenotazione + biglietto Ingresso al castello di Miramare; incaricato agenzia; noleggio sistema radiocuffie; assicurazione medica (incluso Cover Stay)

La quota non comprende:

Tassa di soggiorno; mance ed extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

MINIMO 25 PARTECIPANTI – DOCUMENTI: CARTA D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’  

N.B. il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, nel rispetto dei protocolli di emergenza Covid 19 per garantire la migliore riuscita del tour – Emergenza Covid. Le informazioni e le regole sono oggetto di frequenti aggiornamenti: ciascuno è tenuto ad informarsi e rispettarle

Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it