Descrizione Progetto

Fonte immagine https://pixabay.com/it/photos/sicilia-mare-medterranean-trapani-506644/
SICILIA OCCIDENTALE E ISOLE EGADI
Dal 19 al 26 Giugno 2023
PROGRAMMA:
1° giorno: SICILIA: Trasferimento in aeroporto. Volo Milano-Palermo o Trapani. Trasferimento in hotel nella zona di Marsala / Mazara del Vallo o Selinunte o Trapani, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: MARETTIMO: Dopo la prima colazione, trasferimento al porto di Trapani o Marsala, imbarco in Aliscafo e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo al porto di Marettimo. Giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola (dove non circolano le macchine). Rientro in Aliscafo o motonave a Trapani o Marsala, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: SEGESTA / TRAPANI/ ERICE: Prima colazione in hotel. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Possibilità di visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Proseguimento per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: FAVIGNANA /LEVANZO :Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo (penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino). Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo. Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: MOZIA / MARSALA / MAZARA DEL VALLO: Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Successivamente visita del pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. Il caratteristico porto canale, ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo orgiastico del dio Dionisio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: RISERVA DELLO ZINGARO/S. VITO LO CAPO :Pensione completa in hotel. In mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: PALERMO / MONREALE: Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo in ristorante. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Trasferimento a Monreale e visita del Duomo e del Chiostro. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno: SICILIA: Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman e trasferimento in aeroporto e volo per Milano. Rientro alle località di partenza.
N.B il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, nel rispetto dei protocolli di emergenza Covid 19 e per garantire la migliore riuscita del tour
QUOTA PRENOTA PRIMA € 1.595,00 * valida per chi versa acconto entro il 13/03/2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.630,00
Suppl. singola € 180,00 – SCONTO TESSERATI CISL -€ 25,00 non applicabile su quota prenota prima
Minimo partecipanti: 20 – ACCONTO € 400,00 – SALDO 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
NOTE IMPORTANTI: La presente quotazione è soggetta a riconferma, in base all’effettiva disponibilità VOLI al momento della prenotazione. eventuali supplementi carburante e tasse aeroportuali, verranno comunicati entro 21 giorni dalla partenza
LA QUOTA COMPRENDE Trasferimento aeroporto Milano a/e; volo Milano/Palermo o Trapani; tasse aeroportuali (da riconfermare 21 giorni prima della partenza); franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg.; trasferimenti in Pullman G.T. Aeroporto di Palermo o Trapani / Hotel e viceversa; trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia; sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata; pasti in hotel come da programma; bevande ai pasti (1/2 acqua+1/4 vino); traghetto Marsala / Mothia; degustazione di vini in cantina a Marsala; passaggio in aliscafo Trapani / Marettimo / Trapani; giro in motobarca dell’isola di Marettimo; escursione in motobarca a Favignana / Levanzo; accompagnatore/guida per tutta la durata del tour; noleggio radiocuffie; assicurazione Europ Assistance medico no-stop e bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi; tassa di soggiorno (da pagare in loco); tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Condizioni, assicurazioni, termini di vendita, garanzia annullamento e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it
N.B. il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, nel rispetto dei protocolli di emergenza Covid 19 per garantire la migliore riuscita del tour – Emergenza Covid. Le informazioni e le regole sono oggetto di frequenti aggiornamenti: ciascuno è tenuto ad informarsi e rispettarle