Descrizione Progetto

Fonte immagine: https://lastatalenews.unimi.it/statale-nora-ricerca-archeologica-valorizzazione
Un itinerario interessante e meno noto, alla scoperta di arte, natura e tradizioni
Dal 5 al 12 Giugno 2023
PROGRAMMA:
1° giorno – NURAGHE SANTU ANTINE – SANTUARIO DI SANTA CRISTINA
Trasferimento in bus in aeroporto. Arrivo ad Alghero. Incontro con la guida, che resterà con il gruppo per tutto l’itinerario. Partenza per Torralba, alla scoperta della civiltà nuragica, che popolò l’isola durante l’età del bronzo. Visiteremo il Nuraghe Santu Antine, uno dei più imponenti e meglio conservati di tutta la Sardegna. Light lunch (1 primo piatto + dessert). Sosta per degustazione di malvasia e dolcetti artigianali. Proseguimento per Paulilatino per visitare il Pozzo Sacro di Santa Cristina con il suo omonimo sito archeologico, uno degli esempi di architettura più belli della Sardegna datato 1.300 a.C. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel zona Oristano.
2° giorno –BARUMINI E IGLESIAS
Dopo la prima colazione partiremo per Barumini, dove è custodito il più grande complesso nuragico della Sardegna, il Su Nuraxi. Unico sito archeologico della Sardegna dichiarato patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1997, rappresenta un’importante testimonianza dell’età del bronzo. Light lunch (1 primo piatto + dessert) e proseguimento per la bellissima città di Iglesias, prezioso gioiello medievale. Le possenti mura e le alte torri medievali ci guideranno fino al castello di Salvaterra, le cui origini risalgono al secolo XIII. In seguito, torneremo in centro per ammirare le incantevoli facciate dei principali luoghi di culto della città: la chiesa di San Domenico, della Vergine Purissima, la Cattedrale di Santa Clara,.. Durante l’itinerario, avremo modo di apprezzare l’estetica spiccatamente art déco di alcuni edifici, come il Teatro Elettra. Proseguimento per l’hotel in zona Cagliari/Pula. Cena e pernottamento.
3° giorno –NORA E SALINE
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata alla visita di Nora. Visiteremo la città antica che si trova sul promontorio di Capo Pula e il sito archeologico. Dapprima una prospera città prima fenicia, poi cartaginese, infine caput viae del mondo romano, chilometro zero di tutte le strade dell’isola. All’ingresso del parco, troveremo i ruderi delle terme per cui Nora fu celebre. Pranzo in ristorante a Pula. Nel pomeriggio visita delle saline di Conti Vecchi con l’ausilio di un trenino. Un’immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo raccontano l’impresa del sale con allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali, montagne di sale e fauna selvatica. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno – NUORO E ORGOSOLO
Prima colazione in hotel e partenza per Nuoro, l’Atene sarda, che ci attende in questa giornata. La città è un concentrato prezioso di opere d’arte, architetture e scorci poetici. Artisti e letterati la resero famosa a partire dall’Ottocento. Grazia Deledda, scrittrice premio Nobel per la letteratura nel 1926 nacque a Nuoro e oggi il museo deleddiano ne conserva la memoria. Imperdibile è il più grande museo etnografico sardo, che raccoglie abiti e oggetti tipici della vita e dell’artigianato sardo. Proseguiremo poi per Orgosolo, borgo famoso in tutto il mondo per i suggestivi dipinti che adornano piazze e stradine, case del centro storico e facciate di nuovi edifici si mescolano creando un connubio tra il vecchio e il nuovo. I murales di Orgosolo, ciascuno con il proprio stile, raccontano la storia di un fermento intellettuale sempre vivo, di un territorio culturalmente fervido, ribelle e politicamente attivo. La tradizione muralistica ha reso Orgosolo un vero e proprio paese-museo di fama internazionale. Oggi gusteremo un pranzo tipico all’aperto insieme a pastori locali, scoprendo i sapori più genuini di questa terra antichissima. Cena e pernottamento in zona Orosei.
5° giorno: SUPRAMONTE E SU GOLOGONE
Dopo la prima colazione partenza a bordo dei 4×4. Il percorso si sviluppa su strade a fondo naturale che costeggiano il comprensorio montuoso del Supramonte. Fertili vallate destinate alla coltivazione dell’Olivo e della Vite sono dominate da una candida montagna calcarea che ricorda le Dolomiti. Superata la località di Su Gologone si segue il corso del Fiume Cedrino fino ad arrivare nella Valle di Lanaitto, uno dei luoghi più interessanti dal punto di vista archeologico e naturalistico dell’intera isola. Da qui si prosegue fino in località Marghine Ruia, dove negli antichi ovili saremo ospiti per il pranzo. Terminato il pranzo si riprendono le jeep e percorrendo il versante opposto della Vallata si rientra a Su Gologone. Visita guidata alle omonime risorgive. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: GROTTA DEL BUE MARINO
Dopo la prima colazione imbarco nel porto di Cala Gonone e partenza per la grotta del Bue Marino. Visita guidata ai piedi all’interno della grotta e rientro al porto per ora di pranzo. Light lunch (1 primo piatto + dessert). Proseguimento per la zona della Costa Smeralda. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: TEMPIO PAUSANIA – SASSARI E SACCARGIA
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla scoperta della natura autentica della Sardegna. Il cuore selvaggio della Gallura è Tempio Pausania, una piccola e idilliaca cittadina ai piedi del monte Limbara. Qui si celebra la lavorazione del granito e del sughero e attraverso un museo dedicato è anche possibile conoscerne i segreti. Tempio è conosciuta anche per essere stata scelta come dimora da Fabrizio De André al quale è dedicata anche una delle piazze della città. Proseguiremo per Sassari. Visita della città. Poi partenza per Codrongianos per visitare la Basilica di Saccargia, un meraviglioso esempio di costruzione in stile romanico. Pranzo in corso d´escursione. Cena e pernottamento in hotel in zona Alghero.
8° giorno: RITORNO
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno. Rientro alle località di partenza.
N.B il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, nel rispetto dei protocolli di emergenza Covid 19 e per garantire la migliore riuscita del soggiorno e delle escursioni
QUOTA di partecipazione € 1.545,00 * soggetta a disponibilità limitata – non cumulabile con altri sconti
Supplemento Singola € 220,00
ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE EURO 500,00 PER PERSONA (portare fotocopia carta d’identità)
SALDO ENTRO IL 04/05/2023
MINIMO 30 PARTECIPANTI – DOCUMENTI NECESSARI: CARTA D’IDENTITA’ in corso di validità
LE QUOTE COMPRENDONO: trasferimento per aeroporto a/r; viaggio aereo con partenza dagli aeroporti milanesi per Alghero e viceversa; tasse aeroportuali (soggette a riconferma fino a 20 giorni prima della partenza); franchigia bagaglio kg. 20 da stiva + 1 a mano; noleggio autobus in loco a disposizione del gruppo per tutto il tour; guida a seguito gruppo per tutto il tour; sistemazione in hotel 3/4* in camere doppie con servizi privati; pasti come da programma incluse bevande (1/2 acqua + 1/4 vino); ingressi previsti: Nuraghe Santu Antine, parco Archeologico del Pozzo di Santa Cristina, nuraghe Su Nuraxi di Barumini, area archeologica di Nora, trenino per tour Saline dei Conti Vecchi, Museo Etnografico di Nuoro, Fonti Su Gologone, Santissima Trinità Saccargia; noleggio jeep per escursione a Supramonte; noleggio barca per escursione grotte del Bue Marino; noleggio sistema radiocuffie; degustazione malvasia; visita alla lavorazione del sughero; assicurazione medico e bagaglio compresa pandemia.
LE QUOTE NON COMPRENDONO: tassa di soggiorno (a discrezione del comune e da pagare direttamente in loco); assicurazione facoltativa annullamento (€ 42,90 a persona) da stipulare al momento della prenotazione; eventuali adeguamenti del trasporto aereo; mance, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
N.B il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, nel rispetto dei protocolli di emergenza Covid 19 e per garantire la migliore riuscita del soggiorno e delle escursioni
Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it