Descrizione Progetto

Fonte immagine: Di Samuele Wikipediano 1348 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=81558427

PUGLIA E MATERA! Dalla splendida cattedrale sul mare ai trulli, fino alla suggestiva città dei Sassi.

Dal 28 Ottobre al 01 Novembre

Prenota escursione

PROGRAMMA

1° GIORNO – PUGLIA

Partenza in primissima mattinata con bus GT. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo in hotel a Matera: sistemazione, cena e pernottamento.

2° GIORNO– VENOSA – MELFI

Prima colazione in hotel e trasferimento a Venosa, uno dei borghi più belli d’Italia, e visita guidata. Venosa è interessante oltre che per gli importanti monumenti, per la grande quantità di frammenti lapidei di diversa provenienza ed epoca, murati sulle facciate delle case, nelle chiese e nel Castello. Interessante anche il Parco archeologico, che si sviluppa intorno all’Abbazia della Trinità. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visita guidata di Melfi: la sagoma del castello normanno svevo appare subito agli occhi del visitatore che si appresta a perdersi fra le vie del suo centro storico, racchiuso fra le possenti mura medioevali, perfettamente conservate. Il borgo è uno scrigno di bellezze, con gli straordinari esempi di chiese rupestri di Santa Margherita e Santa Lucia scavate nel tufo, e la splendida cattedrale di santa Maria Assunta in stile svevo bizantino gotico, con soffitto a cassettoni decorato in oro zecchino. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

3° GIORNO – MATERA

Prima colazione in hotel. Intera giornata visita guidata di Matera, città fra le più singolari e pittoresche, formata da una parte moderna e da una vecchia situata sul ciglio e sui fianchi dirupati di una profonda gravina con le case per gran parte scavate a successivi ripiani nella rupe calcarea. Città dei “Sassi” con i suoi antichi rioni dal fascino arcaico, esempio di struttura urbana unica al mondo, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. E’ anche la città delle cento e più chiese rupestri, molte delle quali mostrano ancora suggestivi affreschi di ispirazione latina e bizantina. Pranzo in ristorante con menù tipico in corso d’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

4° GIORNO– ALBEROBELLO – OSTUNI – LOCOROTONDO

Prima colazione in hotel e visita guidata di Alberobello, pittoresco centro agricolo delle murge, famoso per i trulli che ne costituiscono il caratteristico motivo architettonico. Nella zona monumentale si susseguono più di mille trulli: è costituita dal Rione Monti, adagiato su una collina e dal Rione Aia Piccola. Molto interessante è il trullo Sovrano con i suoi due piani è il più alto del paese. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Ostuni la cosiddetta ” città bianca ” per il candore delle case del borgo medioevale adagiato su un’altura delle murge. Da vedere la Cattedrale, costruzione quattrocentesca, con l’originale facciata in forme tardogotiche, il rosone centrale e i portali scolpiti. Passeggiata a Locorotondo, tra i Borghi più belli d’Italia, dalla caratteristica forma circolare. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

5° GIORNO RIENTRO

Prima colazione in hotel e partenza per il rientro con sosta per il pranzo libero lungo il percorso.

N.B. L’ordine di effettuazione delle visite può variare in loco a discrezione dei nostri tour leader al fine di garantire la migliore riuscita del tour.

 

QUOTA SPECIALE  € 730,00* valida per chi versa acconto entro il 04/09/2023

QUOTA DI PARTECIPAZIONE         € 760,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 150,00

GARANZIA ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA (non rimborsabile) € 15,00 

SCONTO TESSERATI CISL -€ 10,00 (non applicabile alla quota speciale)

Acconto alla prenotazione EURO 315,00 per persona; saldo 20 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in bus GT con partenza da Oggiono, Lecco, Cernusco, Vimercate, Monza-stadio (1a/2a fila bus con suppl € 20,00 a persona) – sistemazione in hotel 4*a Matera – pasti come da programma (comprese bevande ¼ di vino + ½ minerale) – visite guidate come da programma – diritti di prenotazione e biglietti ingresso per: Casa Grotta a Matera, Cattedrale di Matera,  biglietto cumulativo per la visita di Venosa e Melfi (Castello e Museo archeologico), chiesa rupestre Santa Margherita a Melfi  – incaricato agenzia – noleggio sistema radiocuffie – assicurazione sanitaria bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Ingressi non precisati, mance, eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco, extra personali in genere e tutto ciò non menzionato ne “LA QUOTA COMPRENDE”

Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it