Descrizione Progetto

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/italia-tempio-antico-tempio-greco-2454059/

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

 

Dal 07 al 12 Ottobre 2023

Prenota escursione

PROGRAMMA:

1° giorno (Sabato 7 Ottobre) – SANTA MARIA CAPUA VETERE

Partenza in primissima mattinata con bus. Pranzo libero lungo il percorso. Visita guidata a S. Maria Capua Vetere, l’erede dell’antica Capua che, accanto al mitreo del III secolo d.C., presenta il grandioso anfiteatro Campano e l’Arco di Adriano. Al termine della visita proseguimento per l’hotel: sistemazione, cena e pernottamento.

2° giorno (Domenica 8 Ottobre) – AGROPOLI E CASTELLABATE

Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Agropoli e visita guidata della famosa “città alta” situata su un promontorio a picco sul mare. Alcuni archeologi l’hanno definita l’Acropoli di Paestum dove si ipotizza la presenza di un tempio dedicato a Poseidone. Il Cilento è famoso per la sua produzione di fichi bianchi, avremo modo di scoprire come avviene la loro lavorazione in un’azienda agricola che mantiene intatta l’antica tradizione sin dai primi del ‘900. Light lunch a base di prodotti tipici cilentani: degusteremo il fico nelle sue sfumature (essiccati al sole, nelle confetture, nelle melasse…), la pizza fritta e la mozzarella di bufala, in un percorso sensoriale unico. Nel pomeriggio visita di uno dei borghi più belli d’Italia nonché patrimonio dell’Unesco: Castellabate. Un groviglio di vicoli, archi e scalinate. Il centro conserva intatto il suo fascino medievale, il mare e la costa invece rappresentano uno dei primi esempi di parco marino in Italia. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

3° giorno (Lunedì 9 Ottobre) – CERTOSA DI PADULA E GROTTE DI PERTOSA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata dell’entroterra del Cilento. Visiteremo la certosa di S. Lorenzo anche conosciuta come Certosa di Padula, la più grande d’Europa, sontuosa, imponente e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Prettamente di stile barocco, l’edificio è uno dei più grandi complessi monastici di Europa, seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia. Il solo chiostro impegna 15.000 metri quadri che la rendono uno tra i più grandi al mondo. Nel 1998 la certosa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e nel 2002 è stata inserita dalla regione Campania nel novero dei grandi attrattori culturali. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita delle Grotte di Pertosa Auletta. Per ben ventimila anni stalattiti e stalagmiti sono cresciute lentamente, goccia dopo goccia avvicinandosi fino a toccarsi andando a ricreare il miracolo della natura del bacio delle Grotte. Una peculiarità di questo luogo è la presenza di resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. e un fiume sotterraneo totalmente navigabile. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

4° giorno (Martedì 10 Ottobre) ACCIAROLI, PIOPPI ED ESCURSIONE CON I GOZZI DA PALINURO

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta delle grotte di Capo Palinuro. Saliremo a bordo di uno dei tipici gozzi per addentrarci nel promontorio roccioso. La Grotta Azzurra con il colore acceso delle sue acque è una delle grotte più suggestive della zona. La luce del sole fa capolino tra le rocce ricreando un effetto magico. Ci spingeremo fino alla Baia del Buon Dormire, piccola insenatura a strapiombo sul mare ricoperta di verde. Oggi è considerata una delle spiagge più belle del Cilento per la sua caratteristica striscia di sabbia dorata e le sue acque trasparenti. Trasferimento a Pioppi, la capitale mondiale immateriale della “Dieta Mediterranea”. Proseguimento per Acciaroli, borgo marinaro di antica tradizione della pesca delle alici appartenente al comune di Pollica e ricordato per i numerosi soggiorni di Ernest Hemingway: nel suo stile architettonico provenzale, regalerà una meravigliosa passeggiata tra i suoi vicoli. Un vero gioiello costernato di case con pietra a vista che si affacciano sul mare. I gozzi dei pescatori attraccati al porto vi faranno innamorare di questo luogo incantato tra cielo e terra. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

5° giorno (Mercoledì 11 Ottobre) – SALERNO, VISITA DI UN CASEIFICIO, PAESTUM

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Salerno. Il capoluogo di provincia ospita una cattedrale risalente all’XI secolo. I vicoli stretti intorno alla cattedrale, il porto turistico e il lungomare fiancheggiato da palme con viste pittoresche sulla Costiera Amalfitana rendono la vista degna di nota. Inoltre, una moltitudine di negozi nella via dello shopping per passeggiare e fare acquisti. Visita di un’azienda agricola che ci permetterà di conoscere come avviene la lavorazione della mozzarella e l’allevamento delle bufale. Pranzo tipico. Pomeriggio dedicato a Paestum con la visita guidata al parco archeologico. Riconosciuta patrimonio dell’umanità e dell’Unesco, l’antica Poseidonia conserva ancora 3 templi, un anfiteatro, santuari e una necropoli dove è stata rinvenuta anche una delle tombe più famose: la Tomba del Tuffatore. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

6° giorno (Giovedì 12 Ottobre) – RIENTRO

Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro con sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in tarda serata.

N.B. L’ordine di effettuazione delle visite può variare in loco a discrezione dei nostri tour leader al fine di garantire la migliore riuscita del tour.

QUOTA SPECIALE  € 995,00    * valida per chi versa acconto entro il 25/08/2023

QUOTA DI PARTECIPAZIONE   € 1.060,00 – SUPPL. CAMERA SINGOLA € 170,00

SCONTO TESSERATI CISL -€ 20,00 (non applicabile alla quota special)

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (FACOLTATIVA) €31,90 DA STIPULARE ALLA PRENOTAZIONE

PACCHETTO INGRESSI (INCLUSI DIRITTI DI PRENOTAZIONE) € 55,00 OBBLIGATORIO DA PAGARE IN AGENZIA(Museo e Anfiteatro Capua Vetere, Castello Angioino Aragonese di Agropoli, Castello di Castellabate, grotte di Pertosa, Certosa di Padula, zona archeologica e Museo di Paestum)

 ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE € 400,00 A PERSONA – Saldo 20 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in bus GT con partenza da Oggiono, Lecco, Cernusco, Vimercate, Monza-stadio (1a/2a fila bus con suppl € 20,00 a persona) – sistemazione in hotel 4* – pasti come da programma (comprese bevande ¼ di vino + ½ minerale) -menù fissi (intolleranze/esigenze alimentari da comunicare in fase di prenotazione) – visite guidate come da programma – incaricato agenzia– noleggio sistema radiocuffie – assicurazione sanitaria bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

ingressi non precisati; mance, eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco, assicurazione annullamento (da stipulare alla prenotazione), extra personali in genere e tutto ciò non menzionato né “LA QUOTA COMPRENDE”

Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it