Descrizione Progetto

Fonte immagine: https://www.elimeli.it/appunti-di-viaggio/italia/friuli-venezia-giulia/laghi-di-fusine/ Autore: Elisa Malisan autrice di Elimeli • Blog di viaggi e altre storie –Copyright: Foto di Elisa Malisan Elimeli • Blog di viaggi e altre storie
Visita con noi i borghi più belli d’Italia
Dal 21 al 22 Ottobre 2023
PROGRAMMA:
Sabato 21 ottobre – VENZONE ed il FOLIAGE ai Laghi di Fusine
Partenza in prima mattinata con bus GT. Arrivo in Friuli-Venezia Giulia e incontro con la guida per la visita di Venzone, meraviglioso “borgo fortezza” nonché esempio straordinario di restauro architettonico ed artistico. Il devastante terremoto del 1976 infatti rase al suolo quello che in regione era l’unico borgo murato del Trecento. Gli abitanti non si arresero e pretesero che il loro borgo venisse ricostruito esattamente com’era. Visita guidata al Duomo e ingresso alla cripta cimiteriale di San Michele per ammirare le famosissime “Mummie”. Sosta al museo “TIERE MOTUS”, che racconta “la storia di un terremoto e della sua gente”: questa esposizione vuole essere uno strumento per testimoniare e mantenere vive nella memoria le vicende connesse. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento ai laghi di Fusine, dove si farà una tranquilla passeggiata con guida naturalistica lungo il Sentiero dei Laghi con soste fotografiche lungo il percorso. Qui la natura è protagonista: si cammina al limitare del bosco e dei prati costellati di pascoli e chalet montani, nonché fra le sponde dei due laghi di origine glaciale, uno dei luoghi di maggior valore naturalistico dell’intero arco alpino. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 22 ottobre– S. DANIELE DEL FRIULI, CORDOVADO E SACILE
Prima colazione in hotel. Trasferimento a S. Daniele Del Friuli, località dove il particolare microclima consente la produzione del prosciutto crudo stagionato famoso in tutto il mondo per la pregiata qualità. Percorrendo la strada dei castelli che porta da San Daniele a Udine, si potranno ammirare dolci colline e piccoli paesi che ancora oggi ospitano castelli e consistenti ruderi appartenuti all’epoca medievale. Incontro con la guida per la visita della città ed in seguito visita ad un rinomato prosciuttificio, nel quale seguirà il pranzo a base di prelibatezze locali. Nel pomeriggio passeggiata guidata nel borgo di Cordovado, con il centro storico medievale. Trasferimento a Sacile, che sorge su due isole del fiume Livenza, lungo le cui sponde si affacciano palazzi nobiliari del periodo veneziano. Passeggiata nel centro storico, fra il rinascimentale Duomo di S.Nicolò e la centrale piazza del Popolo. Partenza per il rientro previsto in tarda serata.
N.B il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni per garantire la migliore riuscita del tour
QUOTA prenota prima € 299,00 *valida per chi versa acconto entro il 04/09/2023
QUOTA di partecipazione € 330,00
Supplemento Singola € 35,00
GARANZIA ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA (non rimborsabile) € 15,00
Acconto alla prenotazione EURO 165,00 per persona; saldo 20 giorni prima della partenza
La quota comprende:
- Viaggio in bus GT con partenza da Oggiono, Lecco, Cernusco, Vimercate, Monza-stadio (1/2a fila bus con supplemento di € 20,00 a persona);
- sistemazione in hotel 3 stelle;
- pasti come da programma comprese bevande (1/2 acqua,1/4 vino)-intolleranze-allergie da comunicare in fase di prenotazione;
- incaricato agenzia;
- visite guidate come da programma;
- sanitaria e bagaglio (incluso Cover Stay)
- noleggio sistema radiocuffie;
- ingresso alla Cripta delle Mummie e al museo Tiere Motus;
La quota non comprende:
- bevande oltre quelle indicate, mance, tassa di soggiorno, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
MINIMO 30 PARTECIPANTI – DOCUMENTI: CARTA D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it