Descrizione Progetto

Fonte immagine: https://www.info-turismo.it/cosa-vedere-a-firenze-in-3-giorni/
La città simbolo del Rinascimento. Uno scrigno di tesori divenuti icona dell’arte e della cultura italiana.
Dal 11 al 12 Novembre 2023
La Galleria degli Uffizi
Pochi sanno che il monumentale complesso degli Uffizi non fu creato per essere un museo. E’ proprio il suo nome che ne spiega la destinazione originaria: fu infatti ordinato nel 1560 da Cosimo I de’ Medici, primo Granduca di Toscana, per accogliere gli “uffizi”, cioè gli uffici amministrativi e giudiziari di Firenze. Cosimo incaricò dell’impresa il suo artista di fiducia, Giorgio Vasari, che progettò l’edificio dalla forma ad U, con il portico a colonne doriche e l’aspetto insieme elegante e severo, fondato “in sul fiume e quasi in aria”. Il grande architetto costruì anche il Corridoio, che da lui prende il nome, che unisce, attraverso gli Uffizi, Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, passando su Ponte Vecchio e attraversando la chiesa di Santa Felicita e numerosi edifici adiacenti prima di sbucare nel Giardino di Boboli. Il “Corridoio Vasariano” fu costruito nel 1565 in occasione del matrimonio del figlio di Cosimo, Francesco, con Giovanna d’Austria, in modo da mettere in comunicazione attraverso un percorso privato gli appartamenti granducali situati nel Palazzo della Signoria con quelli che si andavano preparando nel Palazzo Pitti, nuova residenza della famiglia Medici, acquistato nel 1549 dalla duchessa Eleonora di Toledo, consorte di Cosimo.
Per costruire gli Uffizi e creare spazio per l’imponente edificio, furono demolite molte costruzioni che si trovavano sulla riva destra dell’Arno.
Come ogni tesoro prezioso, la Galleria degli Uffizi si lascia conquistare solo dopo alcune ardue prove: pathos all’ingresso, code e caos per rintracciare la giusta porta di accesso, 141 scale fino alla loggia del secondo piano e poi…. ecco concedersi alla vista le delizie dei soffitti affrescati e un labirinto di sale dense di opere. Gli Uffizi non erano stati concepiti per accogliere 10.000 visitatori al giorno ma solo per ospitare uffici, un teatro e spazi assolutamente privati e rigorosamente custoditi dai Granduchi Medicei.
I Medici avevano da sempre sviluppato collezioni private ma la concezione di spazio per accogliere “meraviglie d’ogni sorta” trionfa con Francesco I, che volle costruire un piccolo cuore ottagonale all’interno della Galleria che potesse accoglierle. Un piccolo scrigno, la Tribuna, inaugurata nel 1584. Sculture, camei, libri, dipinti, monete, armature, un pot-pourri di elementi riorganizzato solo dal 1769 con Pietro Leopoldo di Lorena. A lui si deve l’effettiva apertura al pubblico della Galleria degli Uffizi nel 1769, senza certo aspettarsi che un giorno sarebbe divenuto uno dei musei più visitati al mondo.
PROGRAMMA:
1° giorno: FIRENZE
Partenza in primissima mattinata con bus GT. Arrivo a Firenze e tempo per il pranzo libero. Incontro con la guida e visita guidata della Galleria degli Uffizi, uno dei maggiori musei al mondo.
Al termine trasferimento in hotel: sistemazione, cena in hotel/ristorante esterno e pernottamento in hotel.
2° giorno: FIRENZE
Prima colazione in hotel e visita guidata di Firenze, con i principali monumenti del centro storico (esterni). Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio breve tempo libero e partenza per il rientro, previsto in tarda serata.
N.B il programma e l’ordine delle visite possono subire variazioni, nel rispetto dei protocolli di emergenza Covid 19 e per garantire la migliore riuscita del tour
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 270,00
Supplemento singola € 40,00
GARANZIA ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA (non rimborsabile) € 15,00
Acconto alla prenotazione EURO 100,00 per persona; saldo 20 giorni prima della partenza
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in bus GT con partenza da Oggiono, Lecco, Cernusco, Vimercate, Monza (posti bus assegnati in ordine di prenotazione-1a/2a fila con suppl. € 20,00 a persona);
- sistemazione in hotel 4 stelle;
- pasti come programma (menù fissi, compreso ½ acqua+1/4 vino)-intolleranze da segnalare alla prenotazione;
- incaricato agenzia;
- visite guidate come da programma;
- sanitaria e bagaglio;
- noleggio sistema radiocuffie;
- diritti prenotazione e biglietto ingresso Uffizi;
- tassa di soggiorno
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- extra in genere, mance e tutto quanto non espressamente indicato
MINIMO 30 PARTECIPANTI – DOCUMENTI: CARTA D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it