Descrizione Progetto

Fonte immagine: https://www.canva.com/
L’Atmosfera delle feste nelle MARCHE Festeggia il capodanno tra Borghi, storia e tradizioni
Dal 30/12/2023 al 02/01/2024
PROGRAMMA:
30 dicembre 2023 – PESARO e Gioacchino Rossini.
Partenza in prima mattinata con bus GT con destinazione Pesaro. Arrivo in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita della città che diede i natali al celebre compositore Gioacchino Rossini. Partendo dal Duomo con i suoi splendidi mosaici di epoca romana, si proseguirà sino a Casa Rossini, a seguire Piazza del Popolo, cuore della città, con Palazzo Ducale e Palazzo Baviera, la Fontana in marmo bianco e rosso ricostruita nel dopoguerra sull’originale modello del 17° secolo. Proseguendo lungo via Branca, ammirando il portale gotico dell’antica chiesa di San Domenico, si arriverà al Conservatorio Rossini e per finire il Teatro Rossini, luogo simbolo della città, dove vengono rappresentate le opere del compositore interpretate dai più grandi cantanti rossiniani. Visita del Museo Nazionale Rossini prima del trasferimento in hotel per la cena. Pernottamento.
31 dicembre 2023 – URBINO, la città ideale del Rinascimento. GRADARA e il suo Castello. FIORENZUOLA DI FOCARA, il Borgopresepe. FESTEGGIAMO L’ARRIVO DEL NUOVO ANNO.
Colazione in hotel. Partenza per Urbino, incontro con la guida e visita della “città ideale” del Rinascimento, dichiarata patrimonio dell’Unesco. Potrete ammirare: il Palazzo Ducale (ingresso non incluso) con la Galleria Nazionale delle Marche. In Piazza Rinascimento si trova il Duomo, la Chiesa di San Domenico. Passeggiando incontrerete le chiese storiche, la Casa di Raffaello, le scalette di San Giovanni ed arriverete sino alla Fortezza Albornoz per ammirare il panorama. Durante le Feste si tiene ad Urbino l’evento “Le vie dei presepi” con tantissime natività esposte di tutte le dimensioni e realizzate da artisti con i materiali più fantasiosi. Rientro in albergo per il pranzo. Nel pomeriggio breve trasferimento a Gradara, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, vanta le strutture medievali meglio conservate in Italia e, vista la posizione strategica, fu all’epoca al centro di scontri tra le milizie Papali e le signorie delle Marche e della Romagna per il controllo dei territori. La visita guidata prevede l’ingresso al Castello famoso per la storia d’amore tra Paolo e Francesca. Prima del rientro in hotel, una sosta a Fiorenzuola di Focara, borgo storico a picco sul mare di fondazione romana e successivamente trasformato in castello dagli arcivescovi di Ravenna. Visita del “Borgopresepe”, durante le festività vengono allestiti tra le finestre, gli angoli, sotto il campanile, tanti piccoli e suggestivi presepi in stile marinaro che creano un’atmosfera accogliente e suggestiva. Rientro in hotel per il Cenone di Capodanno con musica dal vivo. BUON ANNO !
1 Gennaio 2024 – BORGHI DA SCOPRIRE: CORINALDO uno dei borghi più belli d’ItaliaUNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, MONDOLFO galleria senza soffitto.
Colazione in hotel e mattinata a disposizione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio breve trasferimento a Corinaldo, bella cittadina arroccata in posizione strategica, tra i fiumi Cesano e Misa, e risalente al secondo millennio. Il borgo conserva imponenti mura rimaste intatte dal quattrocento. Si vedranno il Palazzo Comunale, il Teatro, la Collegiata di San Francesco, la Chiesa del Suffragio, le Torri, il Santuario di Santa Maria Goretti, che ha dato fama alla città di Corinaldo.
Prima di rientrare una visita a Mondolfo, la galleria senza soffitto, il centro storico trasformato in un museo a cielo aperto che propone un percorso delle memorie storiche e sociali della città attraverso impressioni fotografiche permanenti e interventi di street art. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2 Gennaio 2024 – FANO e la moretta.
Colazione in hotel e trasferimento a Fano, l’antica “Fanum Fortunae”, che mantiene ancora intatti notevoli reperti romani: le Mura Augustee, Arco d’Augusto, l’antico selciato della via Flaminia. Visita guidata del centro storico: Piazza XX Settembre con la fontana e il teatro della Fortuna, le Tombe Malatestiane, Chiesa di San Domenico e Chiesa di Santa Maria Nuova, dove al suo interno si trovano opere di Giovanni Santi e del Perugino. Per finire, una degustazione della famosa bevanda dei pescatori fanesi “la Moretta”. Ritorno in hotel per il pranzo di saluto. Nel pomeriggio partenza per il rientro.
N.B. L’ordine di effettuazione delle visite può variare in loco a discrezione dei nostri tour leader/guide al fine di garantire la migliore riuscita del tour.
QUOTA PRENOTA PRIMA entro il 30/09/23 € 720,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 760,00
SUPPLEMENTO CAMERA DOPPIA USO SINGOLA € 100,00
SCONTO TESSERATI CISL € 10,00 non cumulabile con Prenota Prima
ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE € 300,00 A PERSONA – Saldo 20 giorni prima della partenza
La quota comprende:
- Viaggio in bus GT con partenza da Oggiono, Lecco, Cernusco, Vimercate, Monza (1° / 2° fila bus con supplemento di € 20,00 a persona);
- sistemazione in hotel 3 stelle;
- trattamento di pensione completa con menù fisso (compreso acqua ½ lt+1/4 vino) dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo – n.b. intolleranze/esigenze alimentari da segnalare alla prenotazione;
- cenone con festa di Capodanno;
- incaricato agenzia per tutta la durata del viaggio;
- visite guidate come da programma, noleggio auricolari;
- ingressi: Palazzo Ducale Urbino, Rocca di Gradara, Le Vie dei Presepi, Museo Rossini;
- degustazione moretta a Fano;
- assicurazione sanitaria;
La quota non comprende:
- bevande extra, tassa di soggiorno, ingressi non inclusi ne la quota comprende, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
- assicurazione annullamento consigliata € 22 a persona
MINIMO 30 PARTECIPANTI – DOCUMENTI: carta d’identità in corso di validita’ e tessera sanitaria
Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it