Descrizione Progetto

Fonte immagine: Https://www.canva.com/

CAPODANNO IN ABRUZZO: Borghi, natura e sapori della tradizione

 

 

Dal 30/12/23 al 02/01/2024

Prenota escursione

PROGRAMMA:

30/12/23 – Ascoli Piceno

Partenza in primissima mattinata con bus GT. Arrivo ad Ascoli Piceno e pranzo in ristorante per gustare il tipico fritto misto all’ascolana. Nel pomeriggio la visita guidata vi porterà a scoprire la città di Ascoli Piceno, considerata una delle piccole città più belle d’Italia. Il centro storico, costruito in travertino proveniente da cave del territorio, è un’unione di stili: dal romanico al gotico al barocco, qui ogni angolo, piazza o strada, conserva un tesoro. Fulcro della città è la rinascimentale Piazza del Popolo dove si affacciano alcuni degli edifici più importanti, tra cui Palazzo dei Capitani, Chiesa di San Francesco e lo storico Caffè Meletti, dove vi suggeriamo una sosta per gustare la tradizionale anisetta. Si prosegue con Piazza Arringo, la più antica della città, con il Palazzo Vescovile, Palazzo dell’Arengo e la splendida Cattedrale di Sant’Emidio. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

31/12/23 – L’Aquila e la Chiesa di Santa Maria ad Cryptas

Prima colazione in hotel e trasferimento verso L’Aquila, incontro con la guida per la visita della città, capoluogo d’Abruzzo, fondata nel Duecento dall’unione dei castelli del territorio e oggi considerata il cantiere più grande d’Europa per il fervore della ricostruzione conseguente al sisma che la colpì nel 2009. Conosceremo il Forte Spagnolo (esterno), primaria architettura militare cinquecentesca, la Basilica di S. Bernardino, le piazze Palazzo e Duomo, la basilica di S. Maria di Collemaggio – il più fulgido esempio delle chiese romaniche d’Abruzzo dal tipico coronamento orizzontale e massimo tempio dell’Ordine dei Celestini, mirabilmente restaurata, cortili di palazzi gentilizi e la Fontana delle 99 cannelle, simbolo della città. Breve trasferimento per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiungerà la Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, All’interno della valle dell’Aterno, nel piccolo comune di Fossa, oltre ai resti del castello medievale, troviamo la Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, celebre per gli antichi affreschi duecenteschi che decorano gli interni. Uno dei migliori esempi di arte gotica in Abruzzo, costruita nel XIII secolo sopra una precedente chiesa romano bizantina, ha una facciata a capanna e le forme tipiche dell’architettura cistercense borgognona. All’interno troviamo una sola navata a base rettangolare con in fondo il presbiterio quadrato. Le scene rappresentate nel ricco ciclo di affreschi vanno dalla Genesi, alla rappresentazione di profeti e santi cavalieri, fino alla Passione di Cristo. Rientro in hotel per partecipare alla serata di festeggiamenti per il nuovo anno, con cenone e balli. Pernottamento.

01/01/24 – Sulmona

Prima colazione in hotel, mattinata a disposizione per partecipare alla SS. Messa o per una passeggiata libera nel centro o sul lungomare. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento a Sulmona, l’antica Sulmo, patria di Ovidio, che nel Medioevo fu la città più importante d’Abruzzo, oggi famosa per la pregevole produzione di confetti. La visita del centro storico vi porterà ad ammirare la Cattedrale di S. Panfilo, il Palazzo e la chiesa della SS. Annunziata, la chiesa di S. Francesco della Scarpa, la Fontana del Vecchio, l’Acquedotto medievale, la chiesa di S. Maria della Tomba e Porta Napoli. Durante la visita, una piacevole sosta per una degustazione di confetti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

02/01/23 – Chiesa di Santa Maria del lago. Città Sant’Angelo e la Collegiata

Prima colazione in hotel. Al mattino si raggiungerà Mofusco, che conserva a pochi km dal borgo storico, la stupenda chiesa romanica di Santa Maria del Lago, uno dei luoghi simbolo dell’arte medievale abruzzese. Antica abbazia benedettina, racchiude oltre ad eleganti affreschi del XII secolo, l’ambone policromo del maestro Nicodemo da Guardiagrele, bellissimo esempio di scultura romanica del 1159. Si proseguirà poi verso Città Sant’Angelo, borgo caratteristico abruzzese su cui si impone la splendida Collegiata che racchiude la Chiesa di San Michele Arcangelo. Edificata nel 1200 e elevata al rango di Collegiata dal 1353. La facciata principale è occupata dalla grande torre campanaria, mentre il fianco è percorso da un lungo porticato con arcate ogivali rette da colonnine, interrotto dal portale del 1326 di scuola atriana con l’immagine di San Michele Arcangelo nella lunetta. All’interno troviamo due navate, pregevoli altari settecenteschi e l’interessante sarcofago del vescovo di Penne Amico di Buonamicizia morto nel 1467. Passeggiando nel borgo si potranno ammirare chiese e i palazzi gentilizi che si impongono sul Corso principale e gli stretti vicoli che lo costeggiano aprendo scorci del tutto inaspettati fanno di questo piccolo villaggio un luogo che racchiude il fascino del passato. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il rientro, previsto in serata.

N.B. L’ordine di effettuazione delle visite può variare in loco a discrezione dei nostri tour leader al fine di garantire la migliore riuscita del tour.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  speciale prenota prima entro il 30/09/23  € 720,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE   € 765,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 130,00 (max 2 disponibili)

GARANZIA ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA (non rimborsabile) € 15,00

Sconto Tesserato Cisl – € 10,00 non cumulabile con Prenota Prima

ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE € 300,00 A PERSONA – Saldo 20 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in bus GT con partenza da Oggiono, Lecco, Cernusco L., Vimercate, Monza-stadio (1a/2a fila con suppl. € 20,00 a persona), sistemazione in hotel 3/4* a Montesilvano; pasti come da programma incluso ½ acqua + ¼ vino (menù fissi-intolleranze da comunicare alla prenotazione), cenone di Capodanno, visite guidate come da programma, incaricato agenzia, noleggio sistema radiocuffie; assicurazione medico bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:  ingressi, tassa di soggiorno se prevista, mance, assicurazione annullamento € 22,00 (da stipulare alla prenotazione) tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

MINIMO 30 PARTECIPANTI – DOCUMENTI: CARTA D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ 

Condizioni, assicurazioni, garanzia annullamento, termini di vendita e penali recesso consultabili e scaricabili sul sito internet www.grignaexpress.it